Descrizione
Tipologia di documento
I dati pensionistici dell’INPS evidenziano una disparità pensionistica fra uomo e donna particolarmente marcata nel nostro territorio. Garantire l’autonomia economica della donna, dal punto di vista lavorativo e pensionistico, è un fattore strategico per raggiungere un’effettiva equità fra i generi, con ricadute positive sull’intera società.
Sono le donne in particolare che si trovano nella propria vita lavorativa ad avere “buchi contributivi” e, conseguentemente, una pensione inferiore a quella degli uomini, perché sono soprattutto loro che interrompono o riducono l’attività lavorativa per accudire i figli piccoli o assistere i familiari non autosufficienti.
Riconoscere le differenze di genere nell’occupazione e nella retribuzione, e quindi nei versamenti contributivi, è importante al fine di combattere la povertà delle donne in vecchiaia e promuovere una maggiore equità in materia di pensioni tra uomini e donne, riducendo i gap previdenziali.
Sotto tale profilo negli ultimi decenni la Regione, sfruttando la propria competenza in materia di previdenza integrativa, consapevole dei mutamenti sociali e demografici in atto, nonché delle recenti riforme che hanno interessato il sistema pensionistico italiano, ha cercato di intervenire soprattutto a favore delle donne riconoscendo il loro ruolo e l’attività svolta dalle stesse all’interno della famiglia attraverso le due misure che di seguito si propongono.
Tali misure nel tempo sono state sempre più potenziate e, con effetto dal 1° gennaio 2022, sono state ulteriormente
semplificate al fine di renderle maggiormente accessibili da parte di quelle lavoratrici che in determinati momenti della
loro vita si trovano ad avere dei buchi contributivi.
PER INFORMAZIONI O PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI RIVOLGITI:
AL PATRONATO PIÙ VICINO A TE:
- in provincia di Bolzano:
https://asse.provincia.bz.it/indirizzi-patronati-caaf.asp
- in provincia di Trento:
http://www.apapi.provincia.tn.it/punto_informazioni/patronati/
ALL’ASSE (AGENZIA PER LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO-ALTO ADIGE):
via Canonico Michael Gamper, 1 - 39100 Bolzano
tel.: 0471 418300; e-mail: aswe.asse@provincia.bz.it; PEC: aswe.asse@pec.prov.bz.it; sito web: https://asse.provincia.bz.it/
ALL’APAPI (AGENZIA PROVINCIALE PER L’ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO):
via Zambra, 42 - Top Center - Torre B - 38121 Trento
tel.: 0461 493234; e-mail: agenzia.prev@provincia.tn.it; PEC: apapi@pec.provincia.tn.it; sito web: http://www.apapi.provincia.tn.it/