FAMILY AUDIT REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE/SÜDTIROL

Il Family Audit, introdotto dalla legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1, è uno strumento di adesione volontaria delle organizzazioni pubbliche e private che intendano adottare standard di qualità familiare dei servizi erogati o implementare i processi gestionali, per migliorare il clima organizzativo interno, fidelizzare i collaboratori, aumentare la produttività e l’attrattività della propria realtà aziendale, nonché promuovere il welfare territoriale secondo la responsabilità sociale d’impresa e attraverso lo sviluppo di reti territoriali di collaborazione per la produzione di servizi a favore delle famiglie.

Data:Lunedì, 18 Dicembre 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione
Immagine: FamilyAudit

Nell’anno 2015 la Regione Trentino Alto Adige/Südtirol è stata ammessa al processo di certificazione Family Audit, che si è suddiviso in varie fasi ottenendo la certificazione Family Audit Executive confermata in data 28 novembre 2023.

Le finalità del Family Audit all’interno della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, sono quelle di attivare un percorso volontario e partecipato, attraverso un’indagine all’interno dell’organizzazione, con il fine di individuare obiettivi e iniziative che consentono di migliorare le esigenze di conciliazione tra famiglia e lavoro del personale.

La partecipazione attiva dei dipendenti è un valore fondamentale per stabilire i bisogni in materia di conciliazione e di proporre soluzioni ad essi.

In base alle nuove linee guida del Family Audit, approvate dalla Giunta Provinciale con deliberazione G.P. n. 1768/2023, nella prima annualità della fase consolidamento, l’organizzazione ha somministrato ai propri occupati un questionario per rilevare i bisogni di conciliazione vita/lavoro, pari opportunità e legati al benessere nei luoghi di lavoro.

Sulla base dei risultati ottenuti dalla rilevazione, il Gruppo di Direzione, con la collaborazione della Consulente Family Audit, ha indicato le direttive per un nuovo Piano aziendale.

IL Gruppo interno ha elaborato quindi il Documento di programmazione delle attività di conciliazione vita – lavoro che l’organizzazione intende realizzare nel corso della fase di consolidamento del  processo Family Audit, che è stato approvato dal Gruppo direzione.

Il nuovo Piano Aziendale prevede 7 macro ambiti suddivisi in specifici campi di indagine:

  • Organizzazione del lavoro (orari e permessi, processi di lavoro, luoghi di lavoro);
  • Cultura aziendale / Diversity Equality & Inclusion Management: (competenza del management, sviluppo del personale);
  • Comunicazione: (Informazione e comunicazione);
  • Welfare aziendale / People caring: (contributi finanziari e benefit, servizi al lavoratore e ai familiari);
  • Welfare territoriale: (orientamento dei servizi nell'ottica, del benessere del territorio, responsabilità sociale d'impresa);
  • Parità di Genere: (politiche e strategie per la parità di Genere);
  • Più Agile: (Organizzazione agile e flessibile).

Nella seduta del 19 marzo 2025, il Consiglio dell’Audit della Provincia Automa di Trento ha deciso per il riconoscimento, nei confronti della Regione, del certificato Family Audit Executive per la prima annualità del processo di consolidamento, che è stato rilasciato, con determina del Dirigente dell’USME Sviluppo e supporto alle Politiche do Coesione Sociale, n. 3849 di data 16 aprile 2025.

Ulteriori informazioni

Referenti Family Audit per la Regione:

  • dott.ssa Monica Leonardelli – Direttrice Ufficio gestione giuridica del personale
  • Debora Sorgon – Assistente Ufficio gestione giuridica del personale

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 18 Luglio 2025