Descrizione
Nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 09 e 10 giugno prossimo, si terrà presso MUSE- Museo delle Scienze di Trento, l'evento "Il legno, materia del futuro", organizzato dall'Istituto per la BioEconomia del CNR, con il cofinanziamento della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/SUdtirol.
L'evento intende approfondire in maniera multidisciplinare i recenti risultati scientifici e le prospettive future della ricerca nel campo del legno quale materiale naturale alla base della civiltà e della cultura delle regioni montane, che costituiscono uno dei pilastri dell'economia e degli equilibri territoriali locali e che hanno dimostrato in contesti globali di essere un elemento di capitale importanza per affrontare le grandi sfide della transizione ecologica e della sostenibilità. Il dibattito evidenzierà in particolare quanto un'attenta gestione forestale e selvicolturale ed una rinnovata attenzione nei confronti del legno come materia prima impiegabile in contesti sempre più ampi, possano coadiuvare la lotta al cambiamento climatico e l'incremento di economie circolari.
L'iniziatica sarà inaugurata da un talk musicale, nella serata di venerdì 09 giugno, durante il quale le note dell'Ensemble di viole del Conservatorio "F.A. Bonporti" di Trento accompagneranno un approfondimento sul ruolo storico che il legno ha avuto nello sviluppo degli strumenti sonori, moderato dall'etnomusicologo, regista e musicista Renato Morelli