Canti popolari Ladini

Sono stati presentati oggi in Regione a Trento, alla presenza della celebre cantante Antonello Ruggiero, due progetti ideati dall’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn” con il contributo della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Data: Martedì, 09 Settembre 2008

Tempo di lettura: 1 min

Descrizione

Sono stati presentati oggi in Regione a Trento, alla presenza della celebre cantante Antonello Ruggiero, due progetti ideati dall’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn” con il contributo della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Si tratta del progetto musicale Cjantâ Vilotis e della pubblicazione in tre volumi “Il canto popolare ladino” nell’inchiesta “Das Volkslied in Österreich” (1904-1915). Entrambi i progetti prendono spunto dalla raccolta Gartner: il tesoro ritrovato, che con oltre 4200 canti, fra testi ed incipit, può essere considerata come la più ampia e sistematica ricerca etnomusicologica sul canto popolare ladino finora attivata in Europa. Da questa raccolta provengono i canti che saranno interpretati dalla celebre artista internazionale Antonello Ruggiero, insieme a musicisti trentini, ladini e friulani: Destrani Taraf, MarMar Cuisine, Loris Vescovo e Caia Grimaz.
L'idea è quella di mettere a confronto stili, esperienze e sensibilità diverse, dando la possibilità ai musicisti locali di interagire con una grande ˝pop star˝ che si accosterà con la consueta sensibilità artistica al canto ladino. Ciò costituirà un evento di notevole rilevanza, che avrà indubbiamente riflessi positivi sia per il ˝prestigio˝ della lingua presso le giovani generazioni, sia per l'immagine complessiva delle località che lo ospiteranno. La direzione artistica del progetto è affidata a Roberto Colombo. Il debutto è previsto domenica 14 settembre, a Canazei, alle ore 20.30, mentre il concerto a Trento si svolgerà il giorno successivo, lunedì 15 settembre, ore 20.30, al Teatro Auditorium.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Agosto 2021