L’ASSESSORE GUGLIELMI ANNUNCIA LA CREAZIONE DELLA GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

L’assessore regionale Luca Guglielmi ha presentato la proposta durante l’incontro per le Autorità delle minoranze linguistiche

Data: Lunedì, 27 Maggio 2024

Descrizione

Istituzionalizzare a livello regionale la Giornata delle Minoranze Linguistiche per celebrare e per far conoscere ancora di più il valore dei gruppi linguistici. È questa la proposta che diventerà realtà presentata dall’assessore regionale alle Minoranze Linguistiche, Luca Guglielmi durante l’incontro con le Autorità per le minoranze linguistiche all’Istituto Ladino di San Giovanni di Fassa.

“Abbiamo pensato a un evento di questo tipo ispirandoci alla Giornata dell'Autonomia celebrata ogni anno a Trento e a Bolzano – ha annunciato all’assemblea Luca Guglielmi – sarà un'importante occasione per valorizzare e promuovere le lingue e le culture ladine, mochene e cimbre”.

La Giornata delle Minoranze Linguistiche si terrà ogni anno e sarà caratterizzata da una serie di incontri, confronti e dibattiti, coinvolgendo non solo le comunità linguistiche locali, ma anche rappresentanti di altre minoranze linguistiche presenti in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Sarà un momento di condivisione e riflessione sulle sfide e le opportunità che queste comunità affrontano, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra le diverse realtà linguistiche e culturali e promuovere la conoscenza e la promozione su tutto il territorio regionale.

"La creazione di una Giornata dedicata alle minoranze linguistiche ladine, mochene e cimbre rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione delle nostre radici culturali – ha spiegato l’assessore - questo evento non sarà solo una celebrazione dei nostri gruppi linguistici, ma anche un'importante occasione di dialogo e collaborazione. Credo fermamente che il riconoscimento e la promozione delle diversità linguistiche siano essenziali per la coesione sociale e la ricchezza culturale della nostra Regione – ha concluso Guglielmi - un’opportunità per imparare gli uni dagli altri e per rafforzare il nostro impegno comune nella tutela delle identità linguistiche e culturali."

 

“Sono pienamente d’accordo con la proposta presentata dall’assessore regionale – ha chiosato il Presidente del Consiglio provinciale di Trento Claudio Soini – far conoscere il valore delle minoranze linguistiche all’interno del sistema autonomistico trentino è basilare”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 25 Novembre 2024