L’assessore regionale alle minoranze Luigi Chiocchetti ha incontrato l’Union Generela di Ladins

I ladini delle valli dolomitiche debbono mettere in campo tutte le risorse e gli strumenti necessari a favorire l’unità delle comunità ladine”. Lo ha detto ieri ad Ortisei in Val Gardena, l’Assessore regionale alle minoranze Luigi Chiocchetti che ha incontrato i vertici dell’Union Generela dei Ladini delle Dolomiti rappresentati dal Presidente Michil Costa e dai presidenti delle sezioni di valle dell’Union, ovvero Fassa, Gardena, Badia, Livinallongo ed Ampezzo.

Data: Venerdì, 06 Luglio 2007

Tempo di lettura: 2 min

Descrizione

“I ladini delle valli dolomitiche debbono mettere in campo tutte le risorse e gli strumenti necessari a favorire l’unità delle comunità ladine”. Lo ha detto ieri ad Ortisei in Val Gardena, l’Assessore regionale alle minoranze Luigi Chiocchetti che ha incontrato i vertici dell’Union Generela dei Ladini delle Dolomiti rappresentati dal Presidente Michil Costa e dai presidenti delle sezioni di valle dell’Union, ovvero Fassa, Gardena, Badia, Livinallongo ed Ampezzo.
Le comunità ladine storiche insediate attorno al Sella, ha detto l’Assessore, vivono oggi un momento di grande importanza per il futuro, con alcune importanti riforme istituzionali che si avviano a compimento e con il referendum che il prossimo 28 ottobre chiamerà alle urne i cittadini dei tre comuni ladini bellunesi, per chiedere o meno l’annessione alla Regione Trentino-Alto Adige. Un’occasione storica, ha detto l’Assessore, che potrebbe portare alla riunificazione delle comunità ladine, anche se le difficoltà non mancano, ha precisato Chiocchetti, ed occorre far capire che non si tratta di una questione economica, ma di una questione culturale, storica e di identità. In questo, ha aggiunto, diventa fondamentale il ruolo che l’Union Generela potrà giocare per informare e sensibilizzare le comunità interessate al referendum.
Chiocchetti ha poi evidenziato gli importanti passi in avanti, fatti anche grazie all’impegno della Generela che nel 2005 ha festeggiato i 100 anni di attività, sotto il profilo della tutela e della valorizzazione della minoranza ladina. Chiocchetti ha ricordato che i consigli comunali della Valle di Fassa, in un’apposita delibera, hanno riconosciuto il ruolo dell’Union Generela come associazione che rappresenta tutte le comunità ladine. Analogo riconoscimento è stato espresso dalla Provincia Autonoma di Trento che in una legge provinciale ha definito l’Union come “partner imprescindibile e di eccezionale importanza ai fini della promozione della minoranza come espressione dell’unità culturale e linguistica della Ladinia”. Stiamo dunque vivendo un momento importante, ha concluso Chiocchetti, in cui occorre chiamare a raccolta tutte le energie ed i soggetti che lavorano per l’unità.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Agosto 2021