LA GIUSTIZIA RIPARATIVA COME RISORSA PER IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ

convegno conclusivo del progetto territoriale sulla giustizia riparativa/15/11/2021- Merano

Data: Martedì, 09 Novembre 2021

Tempo di lettura: 5 min

Descrizione

La Giustizia riparativa è un approccio che considera il reato principalmente in termini di offesa alle persone e di “fratture” relazionali che avvengono all’interno di una comunità. Prevede il coinvolgimento attivo della vittima, dell'autore di reato e della comunità di riferimento nella ricerca di strategie efficaci per fronteggiare i bisogni e le richieste che emergono nel fatto-reato.

La giustizia riparativa (di cui la mediazione reo/vittima è lo strumento più utilizzato) può essere un modello utile anche al di fuori dell’ambito penale?

Può essere utile per la trasformazione dei conflitti sociali ed avere così un ruolo di prevenzione rispetto ai reati?

Possono gli strumenti della Giustizia Riparativa aiutare le comunità a gestire e trasformare i conflitti in modo che essi non diventino distruttivi e disgreganti, ma siano invece occasione di dialogo e di costruzione di legami sociali?

Queste sono alcune delle domande a cui i relatori e le relatrici invitati/e al convegno proveranno a rispondere, sia a partire dai modelli teorici di riferimento sia dalle esperienze concrete realizzate.

 

Con la conduzione di Elena Mattevi e Kolis Summerer, docenti di diritto penale rispettivamente dell’università di Trento e della Libera Università di Bolzano, il convegno vedrà la partecipazione di uno dei massimi esperti in tema di giustizia riparativa, Adolfo Ceretti,  a cui è affidata la relazione introduttiva, che illustrerà i principi e gli strumenti della giustizia riparativa. Il professor Ceretti, criminologo, docente all’università Bicocca di Milano, è stato appena nominato dalla ministra Cartabia coordinatore del gruppo di lavoro per l’attuazione della delega contenuta nella legge 134/21 con riferimento al profilo della Giustizia Riparativa.

Katja Holzner, mediatrice dell’ufficio di Bolzano del Centro di giustizia riparativa della Regione  Trentino-AltoAdige/Südtirol sarà affidato il compito di raccontare come si fa giustizia riparativa sul territorio regionale e in particolare in provincia di Bolzano.

La proiezione in anteprima del video del progetto permetterà di dare uno sguardo generale sul progetto “Giustizia riparativa nelle comunità: dalle riflessioni all’azione sul territorio”, mentre Paola Santoro, direttrice del Distretto sociale di Merano, rifletterà sui risultati del progetto di mediazione sociale realizzata nella comunità comprensoriale Burgraviato.

Nell’ultimo intervento, sul piano del metodo, Sara Bassot, mediatrice, descriverà gli strumenti utilizzati dallo sportello di mediazione, evidenziandone criticità e potenzialità. E’ prevista anche la testimonianza di una persona che ha partecipato ad una mediazione allargata realizzata nel Comune di Merano.

 

Il convegno “Lagiustizia riparativa come risorsa per il benessere della comunità" è co-organizzato dal Centro regionale di giustizia riparativa con le comunità comprensoriali Burgraviato e Valle Isarco, il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della giustizia e il Comune di Merano, con  la collaborazione delle Università di Trento e di Bolzano.

Si tratta dell’evento conclusivo del progetto “Giustizia riparativa nelle comunità: dalle riflessioni all’azione sul territorio”, finanziato da Cassa delle Ammende.

Avrà luogo lunedì 15 novembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sala civica del Comune di Merano (via Otto Huber 8). E’ possibile seguire l’evento online.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Iscrizioni scrivendo a mediazionemerano@gmail.com

INFO giustiziariparativa@regione.taa.it   – 0471 322119

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 09 Novembre 2021