LA REGIONE SOSTIENE IL RESTAURO E IL RECUPERO DELLA "CIASA DE LA MONIARIA" A SAN GIOVANNI DI FASSA/SÈN JAN

La giunta regionale ha approvato un finanziamento del 90% della spesa per il restauro e il montaggio dell’antica stube lignea risalente al XVIII secolo rinvenuta durante i lavori di restauro dell’edificio.

Data: Mercoledì, 02 Ottobre 2024

Descrizione

La Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol ha approvato un importante finanziamento per il restauro e recupero dell'edificio storico "Ciasa de la Moniaria" di San Giovanni di Fassa/Sèn Jan. In particolare, è stato autorizzato un nuovo finanziamento vista la necessità di procedere al restauro e al montaggio di un'antica stube lignea del XVIII secolo, rinvenuta durante i lavori di restauro dell’edificio.

L’importanza di questo intervento non risiede solo nel valore architettonico dell'edificio, ma anche nella salvaguardia di un prezioso manufatto storico, la stube lignea, il cui restauro rispetta le rigorose prescrizioni della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento. Il Comun General de Fascia si è attivato per garantire che la stube venga riposizionata nella sua collocazione originaria, in linea con il progetto di valorizzazione dell'immobile.

In virtù della rilevanza del progetto, la Regione ha concesso al Comun General de Fascia un ulteriore finanziamento pari al 90% della spesa di € 41.108,14 che occorre per il restauro dell’antico manufatto. Questo contributo si aggiunge al precedente finanziamento complessivo di € 1.630.468,00, già erogato per il restauro e recupero dell'immobile.

“Il restauro della Ciasa de la Moniaria non solo preserva un pezzo importante della storia culturale della nostra regione, ma restituisce alla comunità un luogo di valore storico e artistico, che potrà essere apprezzato anche dalle future generazioni – ha sottolineato l’assessore regionale alle minoranze linguistiche Luca Guglielmi – il ritrovamento e la conservazione della stube lignea rappresentano un arricchimento culturale straordinario per San Giovanni di Fassa e per l’intera regione. L’intervento rientra nel quadro di valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle minoranze linguistiche, confermando l’impegno della Regione e del Comun General de Fascia nella tutela e promozione della cultura ladina e delle sue radici”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 02 Ottobre 2024