Minoranze linguistiche: concessi dalla giunta finanziamenti a comuni, enti e associazioni

La Giunta regionale del Trentino-Alto Adige, riunita stamani a Bolzano, su proposta dall'Assessore competente Luigi Chiocchetti, ha approvato la concessione di finanziamenti ad enti, istituti e associazioni che realizzano progetti per la tutela e la promozione delle minoranze linguistiche regionali

Data: Mercoledì, 20 Giugno 2007

Tempo di lettura: 3 min

Descrizione

La Giunta regionale del Trentino-Alto Adige, riunita stamani a Bolzano, su proposta dall'Assessore competente Luigi Chiocchetti, ha approvato la concessione di finanziamenti ad enti, istituti e associazioni che realizzano progetti per la tutela e la promozione delle minoranze linguistiche regionali. Gli stanziamenti, relativi al secondo stralcio 2007, sono stati assegnati con due delibere; una per i soggetti che operano in provincia di Trento che stanzia un importo di 49.350 euro ed una per i soggetti che operano in provincia di Bolzano, per un importo di 135.270 euro. I comuni, gli enti o le associazioni che riceveranno un finanziamento dalla Regione per le proprie iniziative sono complessivamente 6 in Trentino e 10 in Alto Adige. Si tratta, dunque, del secondo ed ultimo stralcio per quest'anno. Il 29 marzo scorso, nel primo stralcio 2007, la Giunta aveva infatti stanziato complessivamente fra Trento e Bolzano 678.500 euro.
Sempre nell'ambito delle proprie competenze in materia di tutela e promozione delle minoranze linguistiche, l'esecutivo regionale ha concesso finanziamenti in conto capitale ad enti, istituti ed associazioni che operano nel settore per la realizzazione, l'acquisto o la ristrutturazione di beni immobili e di strutture. Per la provincia di Bolzano sono stati stanziati 475.000 euro. Fra gli interventi più significativi finanziati vi è la costruzione della nuova biblioteca "Tresl Gruber" a S. Cristina e l'ampliamento della biblioteca Osvald von Wolkenstein e degli Uffici dell'Istituto culturale Micurà de Rü a Selva Gardena.
Per la provincia di Trento sono stati concessi finanziamenti in conto capitale per 275.000 euro. Fra gli interventi più importanti sostenuti dalla Regione vi è la progettazione e l'allestimento del centro didattico mineralogico di Palù del Fersina.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Agosto 2021