Descrizione
La lingua cimbra, parlata a Luserna, dispone finalmente di una propria grammatica. Realizzata dall'Istituto culturale cimbro di Luserna e dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol l'opera è stata presentata nel pomeriggio a Luserna alla presenza degli autori, dell'Assessore alle minoranze linguistiche della Regione Luigi Chiocchetti e della Presidente del Kulturinstitut Anna Maria Trenti Kaufman.
Frutto di un rigoroso lavoro coordinato dal professor Luca Panieri, glottologo dell'Università IULM di Milano, che ha riunito competenze linguistiche, storiche, pedagogiche e sociologiche, la grammatica cimbra nasce dall'esigenza di fornire un punto di riferimento valido e certo a tutti coloro che, individualmente o in un contesto scolastico, intendono avviarsi all'apprendimento o all'approfondimento della lingua cimbra in uso a Luserna.
La grammatica, ha detto l'Assessore Chiocchetti che ha salutato i presenti in cimbro, conferisce a questa lingua la dovuta dignità, al pari delle altre lingue del mondo. L'Assessore ha ricordato il lungo l'impegno della Regione a sostegno della minoranza germanofona del Trentino che si è concretizzato, fra le molte iniziative, nel finanziamento e nella realizzazione della grammatica, frutto di un gruppo di lavoro altamente qualificato e al cui interno è stata rappresentata la stessa comunità cimbra.
Il cimbro, ha aggiunto Chiocchetti, costituisce insieme alle altre lingue minoritarie storiche parlate in Trentino-Alto Adige un patrimonio culturale inestimabile che arricchisce la vita culturale dell'intera regione. Fondamentale, ha concluso Chiocchetti, è che gli stessi rappresentanti della comunità cimbra siano orgogliosi della propria appartenenza.
La Presidente del Kulturinstitut di Luserna Anna Maria Trenti Kaufman ha ricordato che per l'Istituto, nato due anni fa, la realizzazione della grammatica era l'obbiettivo prioritario. Una lingua, ha aggiunto, per considerarsi tale deve essere standardizzata e quindi avere un codice di scrittura e regole grammaticali usate da tutti i parlanti.
 
 