Presentato il piccolo Atlante Ladino

In occasione del “IV Seminario dei Giornalisti Ladini”, organizzato dal Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento, l’Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche Luigi Chiocchetti ha presentato oggi, a Pozza di Fassa, il “Piccolo Atlante Ladino”.

Data: Venerdì, 16 Maggio 2008

Tempo di lettura: 2 min

Descrizione

In occasione del “IV Seminario dei Giornalisti Ladini”, organizzato dal Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento, l’Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche Luigi Chiocchetti ha presentato oggi, a Pozza di Fassa, il “Piccolo Atlante Ladino”.
Il volume, realizzato dall’Assessorato per le Minoranze Linguistiche della Regione autonoma Trentino Alto Adige, riprende i contenuti del “Nuovo Altlante Ladino”, un’opera di grande successo pubblicata nel 2006, rendendoli fruibili seppure in forma sintetica. Il “Piccolo Atlante Ladino” costituisce quindi una pubblicazione di facile ma completa consultazione che presenta la realtà ladina in tutti i suoi aspetti più significativi: geografico, linguistico, storico, culturale, artistico, sociale ed economico.
“Si tratta di uno strumento pensato per illustrare i molti aspetti che caratterizzano la civiltà ladina raccontandonei paesaggi, lo spirito, la cultura e la lingua in una forma fruibile al più ampio pubblico senza trascurare la scientificità del contenuto – ha spiegato l’Assessore Chiocchetti nel corso della presentazione - con la pubblicazione di questo libro abbiamo voluto soddisfare la necessità di mettere a disposizione del maggior numero di persone possibili un importante mezzo di informazione e di divulgazione sulla minoranza linguistica dei Ladini del Sella.”
Il “Piccolo Atlante”, un volume di circa duecento pagine, è unico nel suo genere e fornisce infatti una visione d’insieme di tutte le comunità ladine che risiedono attorno al Gruppo del Sella, ciò significa che oltre i ladini delle Valli Gardena e Badia in Alto Adige e della Val di Fassa in Trentino, la ricerca comprende anche i ladini dei comuni bellunesi di Cortina d’Ampezzo, di Livinallongo e di Colle Santa Lucia.
La pubblicazione è disponibile presso gli Uffici dell’Assessorato regionale per le Minoranze linguistiche in Via Gazzoletti, 2 a Trento, tel. 0461 201084, e-mail: nadia.valeruz@regione.taa.it.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Agosto 2021