TRENTINO-ALTO ADIGE NEVE IN CALO DEL 41%

In Italia la neve accumulata fino ad oggi è pari a -64% rispetto alla media calcolata a partire dal 2010.

Data: Mercoledì, 21 Febbraio 2024

Descrizione

In Italia la neve accumulata fino ad oggi è pari a -64% rispetto alla media calcolata a partire dal 2010. Nello specifico del Trentino-Alto Adige e del suo fiume più importante il dato è pari rispettivamente a -41% per quel che riguarda l’accumulo nivale in regione e a -42% per la previsione di acqua nell’Adige. Un anno fa la situazione era rispettivamente di -49% e -52%.

A certificarlo è il più recente report pubblicato dalla Fondazione Cima (Centro internazionale monitoraggio ambientale). L’ente come parametro di riferimento usa lo «snow water equivalent» (Swe) nei suoi calcoli.

Rispetto ad un anno fa la situazione in regione è leggermente migliore, ma c’è poco di cui rallegrarsi. Le precipitazioni sono state maggiori, rispetto ad un anno fa, ma le temperature alte non hanno permesso di costruire accumuli nivali importanti.

Se i dati sono già di per sé preoccupanti va aggiunta una tara: il report della Fondazione Cima mette a confronto le precipitazioni dell’anno in corso con la media dal 2010 ad oggi, perché questi sono i dati a disposizione dell’ente. Probabile quindi che, se si estendesse il parametro della ricerca ad un orizzonte temporale più lungo, il deficit sarebbe ancora più importante. Basti pensare alla ricerca effettuata un anno fa da Università di Trento ed Eurac che certificava un calo delle precipitazioni nevose in regione negli ultimi 40 anni che andava dal 15% fino a picchi del 75%. Uno studio del Cnr ha mostrato che il 2022 e il 2023 sono stati gli anni con meno neve in assoluto da quando si raccolgono i dati.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 21 Febbraio 2024