Descrizione
“Stiamo lavorando in Regione per aumentare l'indennità di bilinguismo cimbra che oggi è ferma a 10 euro lordi al mese”. È quanto ha annunciato nella sala polivalente della protezione civile a Luserna l’assessore Manfred Vallazza durante l’incontro con il primo cittadino Gianni Nicolussi Zaiga, il vicesindaco Luigi Nicolussi Castellan, il direttore dell'istituto cimbro Willy Nicolussi Paolaz, la Presidente dell'Autorità per le Minoranze linguistiche Katia Vasselai, il garante delle minoranze linguistiche Matteo Nicolussi Castellan e la vicepresidente del centro documentazione cimbro Maria Elena Dallago. “Il sindaco di Luserna ha evidenziato che oltre a un calo demografico cimbro del 17% (come evidenziato nell'ultimo censimento) c’è forte preoccupazione nel garantire i servizi ai propri cittadini per la mancanza di personale permanente – ha spiegato Vallazza – perché troppo spesso chiedono il trasferimento in altri paesi del territorio. Come Regione stiamo continuando a sostenere i progetti promossi dalla comunità per la tutela della cultura cimbra – ha concluso l’assessore – abbiamo già lavorato per fare in modo che le risorse dedicate ai gruppi linguistici possano essere utilizzate anche per l'assunzione del personale comunale e credo poi che sia giusto aumentare l’indennità per l’uso della lingua cimbra per incentivare i dipendenti pubblici a rimane nella comunità”.