Gente di Montagna - TIBET

Una selezione di fotografie di Giuseppe Ripa tratte dalla collezione della Regione

Nell’ambito del Film Festival 2025 e collegata al Progetto “Arte a Palazzo”, il Progetto “La Regione Fuori dai Vetri” ha presentato una mostra con una selezione di 15 fotografie rappresentanti genti e popolazioni del Tibet. Le fotografia, 15 sulle 53 dell’intero reportage fotografico sono state realizzate dal grande fotografo siciliano Giuseppe Ripa e donate alla Regione Trentino Alto Adige dopo l’esposizione tenutasi a Trento presso la Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale dal 20 maggio al 9 giugno 2006.

Immagine: tibet

Cos'è

Gente di Montagna - Tibet

 

Nell’ambito del Film Festival 2025 e collegata al Progetto “Arte a Palazzo”, il Progetto “La Regione Fuori dai Vetri” ha presentato una mostra con una selezione di 15 fotografie rappresentanti genti e popolazioni del Tibet. Le fotografia, 15 sulle 53 dell’intero reportage fotografico sono state realizzate dal grande fotografo siciliano Giuseppe Ripa e donate alla Regione Trentino Alto Adige dopo l’esposizione tenutasi a Trento presso la Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale dal 20 maggio al 9 giugno 2006.

 

E’ lo stesso Giuseppe Ripa a presentare il reportage:

 

“Il reportage racconta come il popolo tibetano, nonostante i danni causati dalla persecuzione da parte delle autorità cinesi, abbia mantenuto integra la propria fede religiosa e come stia lottando per mantenere in vita le proprie tradizioni culturali. La ricerca del Tibet più genuino si è quindi focalizzata soprattutto sulla vita dei pellegrini, dei monaci e dei nomadi.

Un ambiente ostile per ragioni politiche e motivi geografici (gli altipiani del Tibet si estendono a una altitudine media di circa 4000 metri) non ha impedito ai Tibetani di proporsi, ancora oggi, come un popolo allegro, tollerante, spontaneo, tenacemente ancorato a una concezione del mondo, quella buddista, radicalmente alternativa al pensiero occidentale. Il contrasto tra le precarie condizioni di vita materiale e l'elevato livello di sviluppo del pensiero e della pratica religiosa rappresenta la delle chiavi di lettura più stimolanti del reportage.

Ho cercato di cogliere i segni della loro fede partecipando alle cerimonie religiose nei monasteri e alle feste più importanti, seguendo gli instancabili pellegrini nei loro percorsi di preghiera e devozione.

L’intero paesaggio tibetano è emanazione del sacro: le montagne sono costellate monasteri (gompa) e di stupa (chorten), il suolo è cosparso di iscrizioni rituali.

incise nella roccia (mani) e nel cielo sventolano i tarchò e i lung-ta, bandiere ricoperte di iscrizioni votive "recitate" dal vento.

 

La visione olistica della natura, propria dei tibetani, non appartiene più all'uomo occidentale che si sente isolato nell'universo e non è più capace di trovare un rapporto con esso, avendo perduto la sua identità emotiva con i fenomeni della natura. 11 viaggio in Tibet diventa quindi un percorso mistico, un pellegrinaggio in una terra sacra e per molti aspetti magica e misteriosa. Occorre ricordare che il credo buddista introdotto in Tibet dallo yogi indiano Padmasàmbhava ("Nato dal Fiore di Loto", Ottavo secolo d.C.), si è sovrapposto alla religione bon e alle antiche conce­ zioni animistiche e sciamaniche. La stessa origine del popolo tibetano è fatta risalire,

secondo una nota leggenda, all'unione di una scimmia e di una orchessa.

Le divinità e i demoni dello sciamanesimo sono state successivamente soggiogate e assimilate dalla dottrina buddista che li riconosce solo come prodotti della mente. Ecco quindi la straordinaria affermazione di potenza visionaria degli uomini che vivono "sul tetto del mondo": l'universo è riconosciuto come semplice prodotto della mente che lo percepisce, come illusione, come sogno.

È proprio la forza della fede buddista che infonde nei tibetani eccezionali capacità di sopportazione, serenità ed energia interiore.

Su questo aspetto si sofferma la seconda parte del reportage che descrive la vita dei nomadi tibetani (drokpa) negli sconfinati e desolati altipiani dell'est. le immagini mostrano la selvaggia bellezza dei luoghi e raccontano i costumi di genti fiere, amanti della libertà, famose per il coraggio e l'eroismo dimostrati durante la resistenza all'invasione cinese. Fotografie suggestive ci parlano delle "genti delle solitu­ dini'', tra cui i Golok, nomadi che abitano nella zona dove nasce il Fiume Giallo nella regione delrAmdo. Un tempo temuti per le loro razzi.e, i Golok sono un popo­ lo molto religioso e venerano l'Amnye Machen, montagna sacra sede della divinità Machen Pomra, seconda per importanza soltanto al Kailash (Tibet occidentale). Molto temuti erano anche i Khampa, di alta statura e nobile portamento, che abita­ no la regione del Kham definita dalla David-Nèel "il Paese dei briganti gentiluomi­ ni". Saranno propri.o i nomadi e guerrieri Khampa a scortare il Dalai lama nella sua fuga in India.

In conclusione, se è vero che il Tibet non è più "l'unico mistero che il Diciannovesimo secolo aveva lasciato al Ventesimo secolo da esplorare", secondo la definizione data da Fosco Maraini, è però ancora oggi un Paese unico e sorprendente. La civiltà tibetana, con il suo elevato livello di spiritualità, si propone come sti­ molante antitesi al consumismo dei tempi moderni.

Un popolo che sulle bandiere scrive preghiere perché il vento le reciti merita ben altro destino della repressione di cui è vittima da più di mezzo secolo. “

Destinatari
Fasce generali di popolazione
Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Palazzo della Regione di Trento

Via Antonio Gazzoletti, 2, 38122 Trento TN

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: TAA

Date e orari

23
Apr
Inizio evento 10:00
09
Mag
Fine evento 23:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Documenti

Tibet (File image/jpeg 447,11 kB)

Contatti

Organizzatori
Regione Autonoma Trentino Alto Adige - progetto Regione Fuori dai Vetri

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 08 Maggio 2025