Contributo ai fini della costituzione di una pensione complementare

per le persone casalinghe

Cos'è

E' un contributo a sostegno dei versamenti effettuati dalle persone casalinghe in una forma di previdenza complementare.

Entità del contributo

A seconda della condizione economica del nucleo familiare del/della richiedente, il contributo varia dal trenta al cinquanta per cento del versamento volontario effettuato e non può comunque superare i 500,00 euro annui. In particolare il contributo spetta nelle seguenti misure:

a) 50 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica del nucleo familiare non superi l’importo di euro 16.000,00;

b) 40 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica sia maggiore di euro 16.000,00 e non superi l’importo di euro 22.000,00;

c) 30 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica superi l’importo di euro 22.000,00.

 Il contributo non può essere erogato per più di dieci anni.

Note

Il contributo spetta qualora la condizione economica del nucleo familiare del/della richiedente non supera l’importo netto di euro 30.000,00.

I suddetti limiti della condizione economica si riferiscono ad un nucleo familiare con un/una solo/a componente. Nel caso di più componenti si applicano le scale di equivalenza adottate dalle due Province autonome per il calcolo dei rispettivi indicatori della condizione economica familiare. Per i residenti nella provincia di Trento la condizione economica è valutata in base al sistema di calcolo ICEF. Per i residenti nella provincia di Bolzano la condizione economica è valutata secondo i criteri previsti per la dichiarazione DURP.

A chi si rivolge

Alle persone casalinghe iscritte ad una forma di previdenza complementare che possiedono la residenza nella regione Trentino-Alto Adige da almeno cinque anni o in alternativa la residenza storica di quindici anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda, che hanno figli minorenni o familiari non autosufficienti da assistere o hanno compiuto il 55° anno di età.

Accedere al servizio

La domanda deve essere presentata:

- in provincia di Trento: entro il 30 settembre di ogni anno;

- in provincia di Bolzano: entro il 30 giugno di ogni anno.

Per informazioni o per la presentazione della domanda per accedere al beneficio ci si può rivolgere a qualsiasi Istituto di patronato presente sul territorio regionale oppure, per i/le residenti nella provincia di Bolzano alla Provincia Autonoma di Bolzano (Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico - ASSE).

Il contributo regionale viene erogato a titolo di rimborso del versamento effettuato.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - Direttrice d'ufficio:
0461 201444

Telefono - Sostituta della direttrice:
0461 201067

E-mail:
previdenza@regione.taa.it

PEC:
ripaist@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ufficio per la previdenza sociale e per l'ordinamento delle APSP

Cura gli adempimenti derivanti dalla normativa regionale vigente in materia di previdenza e di ordinamento delle APSP.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 20 Settembre 2024