Cos'è
E' un contributo a sostegno dei versamenti effettuati dalle persone casalinghe in una forma di previdenza complementare.
Entità del contributo
A seconda della condizione economica del nucleo familiare del/della richiedente, il contributo varia dal trenta al cinquanta per cento del versamento volontario effettuato e non può comunque superare i 500,00 euro annui. In particolare il contributo spetta nelle seguenti misure:
a) 50 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica del nucleo familiare non superi l’importo di euro 16.000,00;
b) 40 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica sia maggiore di euro 16.000,00 e non superi l’importo di euro 22.000,00;
c) 30 per cento del versamento volontario effettuato qualora la condizione economica superi l’importo di euro 22.000,00.
Il contributo non può essere erogato per più di dieci anni.
Note
Il contributo spetta qualora la condizione economica del nucleo familiare del/della richiedente non supera l’importo netto di euro 30.000,00.
I suddetti limiti della condizione economica si riferiscono ad un nucleo familiare con un/una solo/a componente. Nel caso di più componenti si applicano le scale di equivalenza adottate dalle due Province autonome per il calcolo dei rispettivi indicatori della condizione economica familiare. Per i residenti nella provincia di Trento la condizione economica è valutata in base al sistema di calcolo ICEF. Per i residenti nella provincia di Bolzano la condizione economica è valutata secondo i criteri previsti per la dichiarazione DURP.