Incentivo all'iscrizione a forme di previdenza complementare di nuovi/e nati/e

Cos'è

E' un contributo che viene erogato in occasione della nascita di ogni bambino/a fino al quinto anno di vita, finalizzato all’iscrizione del/della minore ad una delle forme di previdenza complementare previste dal D.Lgs. n. 252/2005 e s.m..

Il contributo regionale spetta anche ai/alle bambini/e adottati/e o affidati/e fino a cinque anni dalla data del provvedimento di adozione o di affidamento e comunque non oltre il diciottesimo anno di età.

Le somme spettanti sono versate direttamente nella forma di previdenza complementare a cui risulta iscritto il/la nuovo/a nato/a o l'adottato/a/affidato/a.

Entità del contributo

Il contributo è pari complessivamente ad euro 1.100,00 ed è suddiviso in 5 annualità. Per il primo anno spetta una somma pari ad euro 300,00, mentre per i quattro anni successivi spetta una somma pari ad euro 200,00 annui a condizione però che sia stato effettuato, nella forma di previdenza complementare intestata al/alla minore, un versamento pari ad almeno 100,00 euro nell’anno di riferimento del contributo.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Il contributo spetta in presenza delle condizioni e dei requisiti di seguito elencati:

a) il richiedente deve risiedere, in via continuativa, in un comune della regione da almeno 3 anni al momento della presentazione della domanda di contributo;

b) il minore deve essere residente alla nascita in regione o acquisire la residenza in regione per effetto del provvedimento di adozione o di affidamento. Per gli anni successivi al primo anno di vita o al primo anno di adozione o di affidamento il minore deve risiedere in un comune della regione per il periodo annuale di riferimento del contributo. Tale ultimo requisito si intende soddisfatto con una residenza continuativa di almeno dieci mesi;

c) al momento della presentazione della domanda, deve essere stata attivata l’adesione del/della minore ad una delle forme di previdenza complementare.

Accedere al servizio

La domanda per l'accesso al contributo può essere presentata presso qualsiasi Infopoint o inviata con modalità telematica o postale a Pensplan Centrum S.p.A. dai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale sul minore, ovvero:

a)  da uno dei genitori biologici o adottivi;

b)  da uno dei soggetti affidatari del minore;

c)  dal tutore del minore.

Non può essere presentata domanda di contributo da più richiedenti per lo stesso minore.

Norma transitoria

In via transitoria, fermo restando il possesso dei suddetti requisiti, il contributo spetta anche a coloro che alla data del 1° gennaio 2025 compiono o non hanno ancora compiuto il quinto anno di vita e a coloro per i quali non sono ancora trascorsi cinque anni dalla data di adozione o di affidamento. Il contributo spetta ad ogni modo fino al compimento del quinto anno di vita o fino a cinque anni dalla data di adozione o di affidamento e comunque non oltre il diciottesimo anno di età.

In tale caso, l'ammontare del contributo è pari, per il primo anno o per l'unico anno di erogazione, a prescindere dagli anni per i quali spetta il contributo stesso, a euro 300,00.

L'importo annuale eventualmente spettante per gli anni successivi è pari ad euro 200,00 ed è erogato a condizione che nell'anno di riferimento sia stata versata, nella forma di previdenza complementare intestata al/alla minore, una somma pari almeno ad euro 100,00.

 

Termini di presentazione della domanda

-  entro il secondo anno di vita del/della bambino/a o entro due anni dalla data del provvedimento di adozione o di affidamento;

-  per coloro che rientrano nella norma transitoria la domanda va presentata entro il 31 dicembre 2027.

Costi e vincoli

Marca da bollo
16,00 Euro

Contatti

Telefono - Direttrice d'ufficio:
0461 201444

Telefono - Sostituta della direttrice:
0461 201067

E-mail:
previdenza@regione.taa.it

PEC:
ripaist@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ufficio per la previdenza sociale e per l'ordinamento delle APSP

Cura gli adempimenti derivanti dalla normativa regionale vigente in materia di previdenza e di ordinamento delle APSP.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 10 Ottobre 2025