Cos'è
E' un contributo a sostegno dei versamenti previdenziali volontari effettuati presso l’INPS o presso altre Casse di previdenza obbligatoria ai fini della costituzione della pensione di vecchiaia o della pensione anticipata.
Entità del contributo
Il contributo può arrivare fino a 4.000,00 euro annui e spetta fino al raggiungimento del requisito minimo di contribuzione per ottenere la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata.
Note
Il contributo spetta qualora la condizione economica del nucleo familiare del/della richiedente non supera l’importo netto di euro 30.000,00 riferito ad un nucleo familiare con un/una solo/a componente. Nel caso di più componenti si applicano le scale di equivalenza adottate dalle due Province autonome per il calcolo dei rispettivi indicatori della condizione economica familiare. Per i residenti nella provincia di Trento la condizione economica è valutata in base al sistema di calcolo ICEF. Per i residenti nella provincia di Bolzano la condizione economica è valutata secondo i criteri previsti per la dichiarazione DURP.
A chi si rivolge
Il contributo spetta a chi effettua versamenti contributivi volontari all’INPS e si trova in una delle seguenti condizioni:
- ha figli minorenni;
- assiste familiari non autosufficienti;
- ha compiuto i 55 anni di età;
- ha compiuto i 50 anni di età e, nei cinque anni antecedenti la presentazione della domanda, ha perso il lavoro.
Il contributo non spetta ai titolari di pensione diretta e a coloro che sono iscritti a forme di previdenza obbligatoria per effetto di lavoro autonomo o subordinato e usufruiscono di analoga provvidenza a carico di istituti assicurativi o previdenziali.
Per poter aver diritto al contributo bisogna inoltre possedere la residenza nella regione Trentino-Alto Adige da almeno cinque anni o in alternativa la residenza storica di quindici anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda.
Accedere al servizio
La domanda deve essere presentata:
- in provincia di Trento: entro il 30 settembre di ogni anno;
- in provincia di Bolzano: entro il 30 giugno di ogni anno.
Per informazioni o per la presentazione della domanda per accedere al beneficio ci si può rivolgere a qualsiasi Istituto di patronato presente sul territorio regionale oppure, per i/le residenti nella Provincia di Bolzano alla Provincia Autonoma di Bolzano (Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico - ASSE).
Il contributo regionale viene erogato a titolo di rimborso del versamento effettuato. Il contributo non è cumulabile con le prestazioni di cui agli articoli 1 (copertura previdenziale dei periodi di cura dei figli) e 2 (copertura previdenziale dei periodi di assistenza a familiari non autosufficienti) della legge regionale 18 febbraio 2005, n. 1 (Pacchetto famiglia e previdenza sociale) e successive modificazioni.