Palazzo della Regione di Trento

Immagine: TAA

Descrizione

L'attuale palazzo sede della Regione Autonoma Trentino Alto Adige è sorto sulle rovine dell'ex casa "Caneppele"(1877) che venne colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale quando ospitava la sede trentina della Banca d'Italia.
Nel dopoguerra gli uffici dell'Amministrazione Regionale erano dislocati in sette diversi edifici pertanto allo scopo di dare una unica e organica sede ai suoi servizi la Giunta Regionale nel 1953 ritenne opportuno bandire un concorso nazionale per la progettazione di una nuova sede.
A conclusione del concorso nell'estate del 1954 venne proclamato vincitore, tra i più di cinquanta progetti presentati, quello dell'architetto trentino Adalberto Libera (1903-1963) esponente di spicco dell'architettura razionalista italiana dell'epoca che aveva precedentemente progettato, a Trento, le scuole Sanzio (1931-1934) e un edificio INA in via Galilei (1949).
La costruzione realizzata tra gli anni 1958-65 venne affidata alla Garboli di Roma che si avvalse della collaborazione in subappalto di numerose imprese specialistiche anche locali.
La direzione dei lavori venne svolta dall'Ufficio Tecnico della Regione diretto dall'Ing. Arch. Ezio Miorelli
L'attuale edificio pur rispettando le linee architettoniche e i rapporti volumetrici fondamentali del progetto vincitore del concorso di progettazione venne rielaborato nella fase esecutiva per adempiere più strettamente alle necessità operative degli uffici regionali del tempo.
Il complesso si articola in tre volumi fondamentali caratterizzati ciascuno da diversa forma e dimensione quasi ad evidenziarne la diversa funzionalità:

* Il corpo Giunta, che ospita gli uffici della presidenza sia della Giunta che del Consiglio, prospicente Piazza Dante, caratterizzato da un volume regolare a pianta rettangolare sospeso su eleganti colonne in calcestruzzo armato a sezione paraboloide con il sottostante porticato e ingresso limitato da un ampia parete vetrata e con gli altri prospetti in calcestruzzo a vista e rivestimenti lapidei;

* Il corpo Assessorati, che ospita gli uffici amministrativi, dislocato lungo via Gazzoletti realizzato con il sistema della facciata continua in metallo e staticamente definito da una serie di pilastri ad albero che ne risolvono la funzione portante definendo una zona a portico lungo la via stessa;

* Il Parlamentino, definito da una struttura a tronco di cono rovesciato che si eleva, dal cortile interno definito dai due precedenti volumi, che ospita l'aula del Consiglio Regionale e una grande sala di rappresentanza situata al piano terra con ingresso diretto da piazza Dante.

L’atrio dell’edificio del corpo Assessorati con ingresso diretto da via Gazzoletti 2, è uno splendido luogo, dove vengono ospitati con garbo e discrezione gli espositori.
Lungo le vetrate il visitatore, dall’esterno del palazzo, potrà ammirare i numerosi pezzi esposti sotto la sapiente guida della Segreteria della Giunta regionale.

Palazzo

Dove

Orari di apertura

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30

Valido dal: 01/07/2019

Ulteriori informazioni

Sede di
Ufficio gestione giuridica del personale

Cura gli aspetti giuridici del rapporto di lavoro. Gestisce le procedure concorsuali e di mobilità, le aspettative e i permessi. Svolge le attività concernenti l’orario di lavoro e il contenzioso del lavoro.

Ulteriori dettagli

Ufficio Giudici di Pace e giustizia riparativa

Provvede agli adempimenti della Regione in materia di giudici di pace e all'organizzazione dei relativi uffici.
Promuove progetti e iniziative nell'ambito della giustizia riparativa e della gestione dei conflitti.

Ulteriori dettagli

Ufficio informatica e digitalizzazione

Assicura la definizione, lo sviluppo, la manutenzione, l'aggiornamento e la sicurezza del sistema informativo degli uffici regionali, perseguendo l’adesione agli standard tecnologici e alle indicazioni degli enti di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ufficio patrimonio

Provvede agli adempimenti inerenti l’acquisizione, l’amministrazione e l’alienazione dei beni immobili disponibili e indisponibili, la costituzione di diritti reali sui medesimi, le concessioni e le locazioni attive e passive.

Ulteriori dettagli