Ufficio Giudici di Pace e giustizia riparativa

Provvede agli adempimenti della Regione in materia di giudici di pace e all'organizzazione dei relativi uffici.
Promuove progetti e iniziative nell'ambito della giustizia riparativa e della gestione dei conflitti.

Cosa fa

Cura la predisposizione, l’aggiornamento e la revisione della normativa regionale riguardante i Giudici di pace, in applicazione delle disposizioni statali.
Provvede agli adempimenti di competenza della Regione nell’ambito dei procedimenti riguardanti i Giudici di pace.
Provvede alla determinazione delle indennità e degli emolumenti spettanti ai Giudici di pace.
Promuove iniziative di studio, ricerca e documentazione nell’ambito dell’istituto del Giudice di pace e in materia di organizzazione amministrativa degli uffici giudiziari.
Cura l’attività di formazione e aggiornamento professionale dei Giudici di pace.
Cura i rapporti con le organizzazioni rappresentative dei Giudici di pace.
Provvede all’attività di coordinamento delle funzioni regionali per assicurare l’operatività e garantire la funzionalità degli uffici del Giudice di pace siti nel territorio della Regione.
Assicura supporto ed assistenza alle cancellerie degli uffici del Giudice di pace.
Gestisce, organizza e coordina l’attività di mediazione prevista dalle disposizioni statali in materia.
Promuove progetti ed iniziative nell’ambito della giustizia riparativa e della gestione dei conflitti.

Struttura

Ripartizione III - Minoranze linguistiche, integrazione europea e Giudici di Pace
Ufficio

Servizi

Servizio di giustizia riparativa

È un servizio che dà centralità alla vittima e alla riparazione delle conseguenze dannose del reato consentendo, principalmente attraverso lo strumento della mediazione penale, l'incontro e il dialogo tra le persone coinvolte. Si basa sui valori della non violenza, del rispetto della dignità delle persone, della solidarietà, della responsabilità attiva.

Ulteriori dettagli

Immagine: macu-ic-giudici pace-unsplash
Formazione per i giudici di pace

Formazione iniziale e permanente per i giudici di pace
Incontri di studio, convegni e seminari

Ulteriori dettagli

Attività degli Uffici del giudice di pace

Giudiziaria ed amministrativa

Ulteriori dettagli

Giurisprudenza di pace

Raccolta ragionata e catalogo massimato della Giurisprudenza dei Giudici di pace della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol 

Ulteriori dettagli

Contatti

Palazzo della Regione di Trento

Via Antonio Gazzoletti, 2, 38122 Trento TN

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: TAA
Palazzo della Regione di Bolzano

Piazza Università 3 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Contatti Ufficio Giudici di Pace e giustizia riparativa

E-mail:
giudicidipace@regione.taa.it

PEC:
giudicidipace@pec.regione.taa.it

Telefono - Dirigente Kofler Eva Maria:
0461 201412

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Contatti Giustizia riparativa Trento

E-mail:
giustiziariparativa@regione.taa.it

PEC:
mediatori@pec.regione.taa.it

Telefono - Dirigente Kofler Eva Maria:
0461 201412

Telefono - Arieti Daniela:
0461 201923

Telefono - Tramonte Valeria:
0461 201922

Telefono - Valer Antonella:
0461 201022

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Contatti Giustizia riparativa Bolzano

E-mail:
giustiziariparativa@regione.taa.it

PEC:
mediatori@pec.regione.taa.it

Telefono - Dirigente Kofler Eva Maria:
0471 322151

Telefono - Holzner Katja:
0471 322119

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Persone

Arieti Daniela

Telefono: 0461 201923

Indirizzo email: daniela.arieti@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Bonazza Elisabetta

Telefono: 0461 201073

Indirizzo email: elisabetta.bonazza@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Bonifacci Patrizia

Telefono: 0471 322157

Indirizzo email: patrizia.bonifacci@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Facchinelli Luisa

Telefono: 0461 201341

Indirizzo email: luisa.facchinelli@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Holzner Katja

Telefono: 0471 322119

Indirizzo email: katja.holzner@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Sparasci Maria

Telefono: 0461 201267

Indirizzo email: maria.sparasci@regione.taa.it

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Documenti

Carta dei servizi degli uffici del giudice di pace

La Carta dei servizi degli uffici del giudice di pace è una semplice bussola per orientarsi, uno strumento di conoscenza generalizzato che si propone di facilitare l’accesso al servizio da parte del cittadino.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Il Giudice di Pace

Istituzione

Con legge 21 novembre 1991, n. 374 è stato istituito nell’ordinamento giudiziario italiano il giudice di pace, magistrato onorario che ha sostituito il giudice conciliatore, assorbendo altresì parte delle competenze un tempo spettanti al pretore.

Il nuovo istituto, costituente il primo gradino nell’amministrazione della giustizia in materia civile e penale, è entrato in vigore il 1 maggio 1995.
La sua istituzione risponde da un lato all’esigenza deflattiva del carico pendente della giustizia ordinaria, che nella società moderna tende fisiologicamente ad incrementarsi in modo costante, ma altresì a promuovere le condizioni affinché sia assicurata ai cittadini una più sollecita risposta alla domanda inevasa di giustizia.
La capillare dislocazione sul territorio degli uffici del giudice di pace contribuisce inoltre a rendere la giustizia più vicina e accessibile alla collettività. Gli uffici del giudice di pace nella regione Trentino-Alto Adige sono distribuiti in 16 sedi, 9 nella provincia di Trento e 7 nella provincia di Bolzano.
Nella Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è vigente, in materia di giudici di pace, una particolare disciplina discendente dall’art. 6 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 267; in particolare:

  • il potere di proposta di nomina dei magistrati onorari chiamati a ricoprire l’incarico di giudice di pace è attribuito al Presidente della Regione;
  • il personale amministrativo degli uffici del giudice di pace è inquadrato con legge regionale nel ruolo unico del personale della Regione;
  • le attrezzature e i servizi necessari per il funzionamento delle strutture sono forniti dalla Regione.

Ferme restando le funzioni di indirizzo, di direttiva e di sorveglianza esercitate dagli organi previsti dalla legislazione statale, l’attività di coordinamento delle funzioni regionali per assicurare l’operatività degli uffici del giudice di pace siti nella Regione Autonoma Trentino-Alto Adige è esercitata dalla Ripartizione III – Minoranze linguistiche. Integrazione europea e giudici di pace.

Diventare Giudice di Pace

- pagina in aggiornamento -