Descrizione
Bilancio molto positivo per il Progetto di Welfare Complementare Regionale Pensplan: Nella Regione autonoma Trentino–Alto Adige/Südtirol, il tasso di adesione alla previdenza complementare è pari al 60,6% rispetto alla forza lavoro, mentre nel resto d’Italia solo il 36,9% risulta iscritto ad una forma di previdenza complementare. I quattro Fondi Pensione complementare istituiti in Regione hanno registrato al 31/12/2023 complessivamente 322.004 posizioni (di cui 243.263 posizioni di residenti nelle due Province autonome di Bolzano e di Trento) con un incremento del 6,8% rispetto al 2022 per un patrimonio complessivo gestito di 6,4 miliardi di euro (+14,4% rispetto al 2022). L’adesione alla previdenza complementare fra uomini (51,6%) e donne (48,4%) risulta equilibrata.
“È necessario valorizzare i risparmi dei lavoratori ed è importante un impegno ancora maggiore per garantire la protezione di queste risorse – ha sottolineato l’Assessore regionale Carlo Daldoss – una gestione accurata e responsabile dei risparmi è essenziale per la sicurezza economica a lungo termine dei lavoratori. Questo impegno non solo rafforza la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema, ma è anche un pilastro fondamentale per la stabilità finanziaria individuale e collettiva”.
“Credo che sia di importanza cruciale investire nell’educazione finanziaria, specialmente tra le nuove generazioni – ha continuato Daldoss – perché comprendere le basi della gestione finanziaria è indispensabile in un mondo in cui la previdenza complementare diventerà una scelta obbligata e necessaria. Educare i giovani a prendere decisioni informate riguardo ai loro risparmi e investimenti è un investimento nel futuro stesso della società”.
L’assessore ha poi elogiato Pensplan Centrum S.p.A. per il suo costante impegno nel promuovere una cultura del risparmio e della previdenza. Ha riconosciuto che Pensplan Centrum S.p.A. non solo offre strumenti concreti per la gestione dei risparmi, ma svolge anche un ruolo educativo, sensibilizzando il pubblico sull'importanza di pianificare il proprio futuro finanziario. Questo doppio ruolo di protezione e formazione rende il Progetto Pensplan un modello di eccellenza e unico a livello nazionale, un riferimento per tutte le realtà italiane che mirano a garantire un futuro più sicuro e sereno ai propri cittadini.