Approvato in commissione il disegno di legge che modifica la normativa sul pacchetto famiglia

La prima commissione legislativa del Consiglio regionale, riunita lo scorso 16 gennaio e presieduta dal consigliere Georg Pardeller, ha approvato un disegno di legge presentato dall’Assessora Martha Stocker, che introduce una serie di importanti modifiche alle norme sul pacchetto famiglia.

Data: Venerdì, 18 Gennaio 2008

Tempo di lettura: 2 min

Descrizione

La prima commissione legislativa del Consiglio regionale, riunita lo scorso 16 gennaio e presieduta dal consigliere Georg Pardeller, ha approvato un disegno di legge presentato dall’Assessora Martha Stocker, che introduce una serie di importanti modifiche alle norme sul pacchetto famiglia.
Illustrando l’iniziativa, l’Assessora Martha Stocker, ha voluto porre l'attenzione sull'importanza che tali innovazioni vengano approvate dal Consiglio regionale il più celermente possibile, in considerazione del fatto che riguardano l'estensione dell’assegno al nucleo familiare anche alle famiglie con un solo figlio, fino a sei anni d’età.
Tale disposizione avrà comunque effetto retroattivo dal 1 gennaio 2008. A seconda del reddito, le famiglie con un solo figlio, potranno contare su un importo annuale che potrà arrivare ad un massimo di 840 euro.
Un’altra modifica al pacchetto famiglia prevista dal disegno di legge riguarda l’aumento del contributo previdenziale per l’assistenza ai figli. Tale importo verrà versato nella misura delle prestazioni contributive volontarie all’INPS, non superiore quindi a 6.000 euro.
Per quanto riguarda i versamenti per il fondo di previdenza complementare e per altre coperture pensionistiche la quota massima annuale prevista per ogni figlio è rimasta invariata e ammonta a 3.500 euro. In riferimento ai lavoratori a tempo parziale il contributo previsto viene esteso da uno a due anni. Sono oggetto di modifica anche i requisiti previsti per la prosecuzione volontaria dell’assicurazione pensionistica delle casalinghe. Nel caso in cui non prestino assistenza e non abbiano figli minorenni il contributo annuale di circa 1.350 euro viene loro corrisposto se hanno già superato il cinquantacinquesimo anno di età. Per quanto concerne la copertura previdenziale per periodi di assistenza a familiari non autosufficienti, viene previsto un contributo per la copertura pensionistica di 1.350 euro per i livelli di assistenza 1 e 2 e di 3.500 euro per i livelli di assistenza 3 e 4. Il periodo per il quale è previsto tale contributo non si estende, contrariamente a quanto avviene per i periodi di assistenza ai figli, ad un unico anno, bensì fino a quando l’assistenza a casa a familiari non autosufficienti risulta possibile e necessaria.
Il disegno di legge dell’Assessora Stocker è stato approvato con tre astensioni ed è stato trasmesso al Consiglio regionale per la discussione.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Agosto 2021