Descrizione
Collaborare su temi di interesse comune per interpretare l'attualità della nostra autonomia, per difenderla ma anche per valorizzarla e soprattutto viverla con un senso di protagonismo attivo e responsabile. Con questo spirito le giunte della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, della Provincia Autonoma di Bolzano e della Provincia Autonoma di Trento si sono ritrovate oggi all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige per una seduta congiunta, per molti versi storica, perché frutto del nuovo modo di intendere la Regione. "È il frutto del cosiddetto accordo sulla "staffetta" – hanno commentato al termine dei lavori il presidente della Regione nonché della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai ed il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder - che all'inizio di questa legislatura ha stabilito l'alternanza alla guida della Regione dei due presidenti delle Province autonome. Obiettivo dell'incontro quello di fissare ulteriori piste di collaborazione fra Trento e Bolzano per dare qualità e continuità al confronto e al dialogo.
"È stato un incontro proficuo – ha esordito Lorenzo Dellai alla conferenza stampa convocata al termine della riunione - che ha permesso di "misurare" la grande sintonia che esiste fra le due realtà ed ha rilanciato la grande volontà di costruire assieme il ruolo futuro della nostra autonomia".
"Siamo d'accordo sulle cose che contano - hanno aggiunto i due presidenti - a cominciare dalla necessità di difendere, promuovere ed implementare l'Autonomia, nel rispetto delle proprie peculiarità, ma secondo una visione comune". Sta anche in questo il valore di quella formula chiamata "staffetta" che ha permesso in questi primi quattro anni di rendere concreta la collaborazione fra le due Province autonome all'interno di un quadro istituzionale che ha affidato un nuovo ruolo alla Regione.