L'assessora regionale Martha Stocker in visita alla casa di riposo s. Anna di Termeno

L’Assessora regionale ha avuto parole di apprezzamento per l’ubicazione, i locali luminosi e l’atmosfera familiare che si respira.

Data: Giovedì, 24 Settembre 2009

Tempo di lettura: 5 min

Descrizione

Su invito della Presidente, signora Thekla Peer Kröss, l'Assessora regionale competente per l'ordinamento delle aziende pubbliche di servizi alla persona, Martha Stocker, ha fatto visita, accompagnata dal Sindaco Werner Dissertori, alla Casa di Riposo S. Anna di Termeno. La Presidente e i componenti del Consiglio di amministrazione hanno rivolto all'Assessora regionale un particolare ringraziamento per la disponibilità dimostrata nel risolvere i problemi relativi al riordino delle suddette aziende e nell’apportare i necessari adeguamenti normativi, come emerso recentemente in relazione all’ulteriore attività di natura agricola connessa al patrimonio fondiario. Il Direttore Kurt Niedermayr ha fatto una breve presentazione della casa di riposo e di degenza, ricordando che essa vanta una storia di quasi trecento anni; ha messo inoltre in luce lo spirito che anima la sua attività e la ricca gamma di servizi che offre ai suoi ospiti: dalla cura all’assistenza, alle terapie riabilitative fino ai programmi di animazione sociale.  Ha avuto quindi luogo la visita alla struttura che dal suo ampliamento avvenuto nel 2005 dispone di circa 42 posti, di cui due per degenze brevi e quattro per ospitalità diurna: vi sono annessi inoltre quattro alloggi per anziani.
L’Assessora regionale ha avuto parole di apprezzamento per l’ubicazione, i locali luminosi e l’atmosfera familiare che si respira. Ha elogiato l’impegno della Presidente e del Direttore che in collaborazione con il Consiglio di amministrazione si adoperano alla realizzazione dei progetti pilota e provvedono ai necessari adeguamenti, dando compimento in modo esemplare al processo di trasformazione in azienda pubblica di servizio alla persona, come previsto dalla normativa regionale. Un grande merito va riconosciuto infine ai circa 40 collaboratori e collaboratrici che, grazie alla loro professionalità e capacità di entrare in empatia con le persone anziane bisognose di cura qui ospitate, creano loro un ambiente familiare e umano adatto alle loro esigenze.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 26 Agosto 2021