LA GIUNTA REGIONALE APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE SULLE INDENNITÀ DI CARICA

La giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore regionale agli enti locali Franz Locher, ha approvato il disegno di legge relativo alla “Legge regionale di accompagnamento alla legge di stabilità 2026”.

Data: Giovedì, 30 Ottobre 2025

Descrizione

La giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore regionale agli enti locali Franz Locher, ha approvato il disegno di legge relativo alla “Legge regionale di accompagnamento alla legge di stabilità 2026”.

Il testo prevede un adeguamento delle indennità di carica e dei gettoni di presenza a partire dal 1º gennaio 2026.

“Le competenze, e quindi anche le responsabilità, di sindaci, vicesindaci e assessori comunali sono fortemente aumentate negli ultimi anni – ha spiegato Locher - con questa riforma vogliamo riconoscere e valorizzare il loro impegno e la disponibilità ad assumersi tali incarichi.”

Le indennità di carica saranno aumentate in modo proporzionale al numero di abitanti e alla classificazione dei comuni. L’incremento medio, quindi anche l’aumento dei costi complessivi, rimane al di sotto del tasso d’inflazione.

“Le amministratrici e gli amministratori dei nostri comuni svolgono quotidianamente un lavoro fondamentale, assumendosi responsabilità in ambiti quali l’istruzione, i servizi sociali, l’urbanistica, la tutela dell’ambiente o le infrastrutture, con immediati riflessi sulla vita delle persone - ha dichiarato il presidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol Arno Kompatscher -  considerata la molteplicità di competenze e attribuzioni, il minimo che si può fare è compensare almeno in parte l’inflazione degli ultimi anni adeguando gli importi delle indennità di carica”.

Dal 1° gennaio 2026 aumenterà anche l’importo dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali.

“I consiglieri rappresentano la base democratica del nostro sistema - ha spiegato ancora Locher - investono tempo, conoscenze e responsabilità nella gestione del proprio comune, conciliando il lavoro e la famiglia. Con questa riforma intendiamo valorizzare in maniera significativa il loro impegno”.

Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale il disegno di legge sarà trasmesso alla I^ Commissione legislativa del Consiglio regionale per l’ulteriore esame. La votazione in Consiglio regionale è prevista per dicembre 2025 .

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 30 Ottobre 2025