Descrizione
La Vicepresidente della Regione Martha Stocker e l’Assessora regionale Margherita Cogo  hanno presentato una pubblicazione.
 
Senza le donne non si fanno i conti! Questo è il titolo dell’opuscolo trilingue pubblicato dalle Assessore regionali Martha Stocker e Margherita Cogo ed elaborato da 55 allieve della 2° e 3° classe del liceo pedagogico “St. Maria” in lingua tedesca di Bolzano. “L’idea di questo libretto è nata dall’impegno di rendere visibili le donne”, spiega la deputata Luisa Gnecchi, che insieme a Martha Stocker ha curato anche le prime due edizioni. Siamo quindi alla terza edizione.
L’intendimento è di dare visibilità alle donne dotate allora come oggi di eccellenti capacità nel campo della matematica, cioè capaci di riflettere su matematica e linguaggio, di elaborare formule in tedesco, italiano e ladino, di confrontarsi con donne esperte di matematica e di mettere in luce le loro prestazioni. Si tratta di apprezzarle, di elaborarne brevi biografie, di rafforzare l’autostima delle studentesse nei confronti della matematica e del settore della scienze naturali. Le allieve si sono inoltre avventurate in una ricerca molto particolare: Conoscete Hypatia o Theano? Vi sono noti i nomi Maria Gaetana Agnesi o Emmy Noether e Sophie Germain? Perchè esistono effettivamente: sono le famose esperte di matematica accanto a Pitagora, Einstein, Newton, Leibniz & Co. Soltanto che appaiono raramente o addirittura mai nei libri di storia, per cui le ragazze vengono private di modelli femminili tanto positivi.  L’obiettivo del progetto consisteva soprattutto nell’entusiasmare le allieve per il tema matematica e di conseguenza attirare la loro attenzione anche su campi „tipicamente non femminili” come future prospettive. Infatti a Stocker, Cogo e Gnecchi è ben chiaro che le donne hanno nel campo della tecnica le stesse capacità degli uomini. Solo che ciò finora non rientrava nel ruolo tradizionale della donna. Le cose devono cambiare! Perchè mai professioni con prospettive di riuscita particolarmente buone dovrebbero restare precluse alle donne? La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la direttrice dott.ssa Heidi Hintner e il suo team di insegnanti Alessia Corselli e Gloria Auer (parte linguistica) e Florian Lang (matematica) e fa parte del progetto MUM (ragazze + matematica).
 
 