Contributo attività formative Associazioni rappresentative APSP

Cos'è

E’ un contributo annuale, previsto dall'art. 24 della legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 e s.m. (Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza - aziende pubbliche di servizi alla persona), che la Giunta regionale eroga per attività formative e di aggiornamento per amministratori, direttori, volontari, familiari degli ospiti, dipendenti delle aziende e loro associazioni, organizzate in via primaria, sulla base dei programmi delle rispettive Province autonome, dalle associazioni rappresentative delle aziende stesse o dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Le attività formative possono essere estese anche a soggetti privati, nel rispetto delle priorità dei destinatari, senza oneri a carico della Regione.

La Giunta regionale può altresì finanziare studi e ricerche nel settore assistenziale e previdenziale, con particolare riferimento all'attività delle aziende, che le associazioni delle aziende stesse realizzano mediante convenzioni con Università, Istituti specializzati, esperti singoli o associati.

Normativa:

Legge regionale 21/9/2005, n. 7

Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza - aziende pubbliche di servizi alla persona (In BU 4 ottobre 2005 n. 40, Supplemento n. 1)

Ulteriori dettagli

Entità del contributo:

A decorrere dal 2025 l’importo massimo destinato al presente finanziamento è pari complessivamente ad euro 540 mila, da ripartirsi in parti uguali tra i due ambiti provinciali.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Il contributo è destinato alle Province autonome di Trento e di Bolzano e alle associazioni rappresentative a livello provinciale delle aziende, ossia alle associazioni i cui soci o associati sono per la maggior parte aziende pubbliche di servizi alla persona (APSP) o aziende gestite da comuni, consorzi di comuni, comunità o comunità comprensoriali, che, senza fini di lucro, si propongono di prevenire, ridurre o eliminare le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, svolgendo attività di erogazione di interventi e servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

Copertura geografica
Trento
Bolzano

Accedere al servizio

La domanda, firmata dal legale rappresentante della Provincia o dell’associazione, deve essere presentata all’Ufficio per la previdenza sociale e per l’ordinamento delle APSP entro il 30 giugno di ciascun anno.

Costi e vincoli

Marca da bollo
16,00 euro

Contatti

Telefono - Dirigente:
0461 201308

Telefono - Sostituto:
0461 201444

Fax:
0461 201312

E-mail:
ripaist@regione.taa.it

PEC:
ripaist@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ufficio per la previdenza sociale e per l'ordinamento delle APSP

Cura gli adempimenti derivanti dalla normativa regionale vigente in materia di previdenza e di ordinamento delle APSP.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 13 Agosto 2025