Domande di contributo per progetti di aiuti umanitari

Finanziamento di interventi a favore di popolazioni di stati colpiti da eventi bellici, calamitosi o in condizioni di particolari difficoltà economiche e sociali o di natura formativa.

Cos'è

La Regione finanzia progetti umanitari a favore di popolazioni di stati colpiti da eventi bellici, calamitosi o in condizioni di particolari difficoltà economiche, sociali o di natura formativa.

A chi si rivolge

Popolazioni di stati colpiti da eventi bellici, calamitosi o in condizioni di particolari difficoltà economiche, sociali o di natura formativa.

Chi può fare domanda

Enti, Associazioni o Comitati di volontariato e soggetti equivalenti, senza scopo di lucro, con iscrizione nel registro ONLUS oppure nella lista del terzo settore, possesso di idonea personalità giuridica, sia del richiedente che dell’eventuale partner in loco nel paese di realizzazione del progetto, ed aventi sede legale ed operativa nel territorio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Accedere al servizio

Il soggetto richiedente deve compilare il modulo predisposto per la domanda di contributo, completo degli allegati richiesti, sottoscriverlo (digitalmente o manualmente) da parte del/della legale rappresentante e trasmetterlo: per PEC all’indirizzo europa@pec.regione.taa.it , oppure tramite raccomandata A/R, oppure consegnato a mano all’Ufficio.

Il modulo va presentato entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello di inizio del progetto; se la domanda è consegnata manualmente all’Ufficio, entro le ore 16:00 del medesimo giorno, previo appuntamento.

Dove recarsi
Palazzo della Regione di Bolzano

Piazza Università 3 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Palazzo della Regione di Trento

Via Antonio Gazzoletti, 2, 38122 Trento TN

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: TAA

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • copia in carta semplice dell’atto costitutivo e dello statuto (ove non pubblicato aggiornato sul sito);
  • documentazione dalla quale risulti il/la legale rappresentante del richiedente (ove non pubblicato aggiornato sul sito);
  • verbale dell’assemblea dell’ultimo rinnovo delle cariche sociali e verbale di nomina del legale rappresentante;
  • relazione  illustrativa  dell’attività svolta  dal  richiedente  nell’anno  precedente  a quello di presentazione della domanda attestando in particolare di aver svolto almeno 2 eventi nell’ambito della solidarietà, o della solidarietà internazionale, nel territorio regionale;
  • consuntivo delle entrate e delle spese relative all’anno precedente a quello di presentazione della domanda;
  • verbale di approvazione del bilancio consuntivo dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda;
  • relazione illustrativa dettagliata, redatta in lingua italiana/tedesca, relativa al progetto programmato e sottoscritta dal/dalla legale rappresentante in cui si specifichi, in particolare, come il richiedente intende garantire la sostenibilità e la continuità nel tempo del progetto;
  • preventivi di spesa redatti dalle ditte fornitrici;
  • planimetrie, progetti, disegni tecnici e relativi preventivi;
  • documentazione fotografica riguardante il progetto;
  • descrizione e numero dei beneficiari;
  • mappa del luogo di intervento;
  • dichiarazione su dove è stata data pubblicità dei contributi pubblici ricevuti in ottemperanza alla legge n. 124/2017, commi 125-129;
  • in caso di guerra/conflitto in corso: descrizione di quali siano le misure previste per mitigare il rischio dovuto al conflitto/guerra e quali siano le probabilità di realizzazione del progetto;
  • copia di un documento d'identità del/della legale rappresentante, non richiesto in caso di firma digitale.
Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (se dovuta dal soggetto richiedente, per la singola domanda di contributo, nonché per ogni eventuale successivo atto conseguente alla concessione di un contributo.)
16,00 Euro

Le domande di contributo sono rese disponibili online 3 mesi prima della scadenza del termine di presentazione, fissato al 30 settembre di ciascun anno. Non saranno accettate domande presentate su modulistica modificata o non aggiornata.

Contatti

Ufficio per l'integrazione europea e gli aiuti umanitari Trento

Telefono - Direttore d'ufficio:
0461 201407

E-mail:
europa@regione.taa.it

PEC:
europa@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ufficio per l'integrazione europea e gli aiuti umanitari Bolzano

Telefono - Sostituta del direttore:
0471 322121

Fax:
0471 322128

E-mail:
europa@regione.taa.it

PEC:
europa@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ripartizione III - Minoranze linguistiche, integrazione europea e Giudici di Pace
Ufficio per l'integrazione europea e gli aiuti umanitari

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Luglio 2025