Finanziamenti per iniziative/progetti per la promozione minoranze linguistiche

È un sostegno finanziario concesso dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige a soggetti pubblici e privati che intendono realizzare iniziative/progetti a tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina insediate nel territorio regionale

  • Legge Regionale 24 maggio 2018, n. 3
  • Regolamento di esecuzione D.P.Reg. 3 ottobre 2018, n. 61
  • Regolamento di esecuzione D.P.Reg. 29 maggio 2025, n. 9 in vigore dal 6 giugno 2025

Cos'è

È un sostegno finanziario concesso dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol in attuazione della legge regionale 24 maggio 2018, n. 3 (Norme in materia di tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol) per la realizzazione di iniziative e progetti proposti da soggetti pubblici e privati aventi sede nel territorio regionale. Le relative modalità e procedure sono definite nel Regolamento di esecuzione della legge regionale stessa emanato con D.P.Reg. 3 ottobre 2018, n.61.

A chi si rivolge

Soggetti pubblici (amministrazioni locali, enti pubblici, istituti culturali) e privati (non persone fisiche -associazioni, fondazioni, comitati, gruppi di lavoro), operanti nel campo della tutela e promozione delle minoranze linguistiche regionali cimbra, mòchena e ladina, regolarmente costituiti (con atto costitutivo e statuto) e/o iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) che:

  • non devono avere scopo di lucro
  • devono avere sede nel territorio della regione
  • devono svolgere un'attività continuativa sul territorio della regione

Accedere al servizio

Compilando l'apposito modulo predisposto dall’ufficio regionale competente da presentare, previa sottoscrizione da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente

  • a mano (entro le ore 12.30 del termine di scadenza)
  • mediante spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza (farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante)
  • mediante invio in formato PDF per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo pec dell’ufficio competente 
Termini di presentazione delle domande

Le domande di contributo vanno presentate entro il 15 ottobre per le iniziative e i progetti da svolgersi nel corso dell’anno di riferimento. Le domande devono comunque essere presentate prima dello svolgimento dell’iniziativa o del progetto.

Dove recarsi
Palazzo della Regione di Trento

Via Antonio Gazzoletti, 2, 38122 Trento TN

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: TAA
Palazzo della Regione di Bolzano

Piazza Università 3 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Modulo domanda di finanziamento di iniziative per la tutela e promozione delle minoranze linguistiche regionali compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal/la legale rappresentante

Allegando:

  • relazione dell'attività svolta nell'anno precedente
  • copia semplice atto costitutivo e statuto, se adottato, (non per enti pubblici)
  • fotocopia del documento di identità del/la legale rappresentante e documentazione di nomina (se la domanda viene presentata per la prima volta o in caso di modifica)
Modulistica

Costi e vincoli

marca da bollo (ogni quattro facciate -D.P.R. 642/1972- salvo i casi di esenzione)
16 Euro

Tempi e scadenze

180
giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono - Direttrice d'ufficio:
0461 201412 - 0471 322151

Telefono - Sostituta della direttrice:
0461 201441

E-mail:
min@regione.taa.it

PEC:
min@pec.regione.taa.it

Lun
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mar
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Mer
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Gio
8.45 - 12.30, 14.30-16.00
Ven
8.45 - 12.30
Valido dal 01/07/2019

Ufficio per le minoranze linguistiche e della biblioteca

Opera per l'attuazione di interventi a tutela e promozione delle minoranze linguistiche come previsto dalla normativa regionale. Garantisce i servizi bibliotecari e la fornitura alle strutture regionali di pubblicazioni per lavoro e ricerca,  l’erogazione di finanziamenti agli investimenti a favore di soggetti pubblici e privati. Provvede a garantire i servizi bibliotecari e alla fornitura a favore delle strutture regionali di materiale, anche digitale, per le attività di studio, lavoro e ricerca.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Richiesta liquidazioni finanziamenti concessi per iniziative/progetti minoranze

Rendicontazione e liquidazione dei finanziamenti concessi (art. 11 e segg. del Regolamento di esecuzione  D.P.Reg. 3 ottobre 2018, n.61)

Ulteriori dettagli

Rinuncia al finanziamento concesso iniziative progetti minoranze linguistiche

La rinuncia al finanziamento concesso deve essere comunicata all'ufficio competente al fine di consentire il riutilizzo delle risorse impegnate (art. 12 del Regolamento di esecuzione D.P.Reg. 3 ottobre 2018, n. 61)

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 28 Luglio 2025