CUG - Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia – CUG – nell’ambito del lavoro pubblico, esercita le proprie competenze al fine di assicurare parità e pari opportunità a tutti i dipendenti, la valorizzazione del benessere lavorativo e, rimane attento a qualsiasi forma di discriminazione.

Immagine: CUG - Comitato Unico di Garanzia

Cosa fa

Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, nell’ambito delle competenze demandate, ai sensi dell’art. 57 comma 1 del d.lgs 165/2001 (così come introdotto dall’art. 21 della L.183/2010), in precedenza ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici per il contrasto al fenomeno del mobbing. Tali competenze sono indicate nella direttiva del 4 marzo 2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Ministro per le Pari Opportunità.

Con deliberazione n. 160 del 5 ottobre 2022 la Giunta regionale ha adottato le Linee guida sulle modalità di funzionamento del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

Gli obiettivi del CUG sono:

  1. Assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.
  2. Garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale e psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione, alla lingua.
  3. Favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione.

Con deliberazione n. 161 del 5 ottobre 2022 la Giunta regionale ha proceduto alla nomina del CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

In data 5 dicembre 2022 è stato approvato il Regolamento interno.

Il 30 gennaio 2024 é stato deliberato dalla Giunta il piano di azioni positive per il triennio 2024 - 2026.

Con delibera della Giunta regionale n. 175 di data 17 settembre 2025 la composizione del CUG é stata modificata, ed é ora la seguente: 

Rappresentati dell’Amministrazione:

Per la Regione Autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol

  • dott.ssa Claudia Anderle con funzioni di Presidente
  • sig. Marco Monchera
  • dott. Augusto Gardumi
  • dott.ssa Margit Mahlknecht
  • dott.ssa Roberta Nucida
  • sig.ra Maddalena Chiogna anche con funzioni di segretaria

Per il Consiglio regionale

  • Nadia Valeruz - Consiglio regionale

Rappresentanti delle Organizzazioni sindacali:

Per la Regione Autonoma Trentino - Alto Adige Südtirol

  • sig.ra Sara Bortolotti
  • dott.ssa Elena Massaro
  • dott.ssa Verena Paulmichl
  • dott. Paolo Milani
  • dott. Renato Pergher
  • dott.ssa Silvia Gorfer

Per il Consiglio regionale

  • dott.ssa Verena Paulmichl

Struttura

Organo di garanzia

Documenti

Manifesto - Il lavoro che cambia

Manifesto elaborato dalla rete dei CUG dell'Alto Adige

Ulteriori dettagli

Approvazione del piano di azioni positive per il triennio 2024 - 2026

Approvazione del piano di azioni positive per il
triennio 2024 - 2026 ai sensi del d.lgs. n. 198
del 2006 "Codice delle pari opportunità fra
uomini e donne"

Ulteriori dettagli

Regolamento del Comitato Unico di Garanzia della Regione Autonoma Trentino–Alto Adige/Südtirol

Il presente regolamento disciplina le modalità di regolare costituzione e funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, di seguito denominato CUG.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Sei vittima di violenza o stalking? Chiama il 1522

Provincia di Bolzano:

Bolzano: 800 276 433 (0-24h) o 800 892 828
Bressanone: 800 601 330 (0-24h)
Brunico: 800 310 303
Merano: 800 014 008 (0-24h)

Provincia di Trento

0461 220048