Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Accesso civico "semplice" concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonché modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

Riferimenti normativi
Ai sensi dell'articolo 5, comma 1 e 3, del decreto legislativo n. 33 del 2013
Nota

Per garantire il più ampio esercizio del diritto di accesso alle informazioni riguardanti l'organizzazione e le attività dell'Amministrazione regionale, l'istituto dell'accesso civico prevede che chiunque possa richiedere al RPCT, i documenti, le informazioni o i dati di pubblicazione obbligatoria, di cui è stata omessa la pubblicazione ai sensi della normativa vigente. I cittadini possono esercitare il diritto di accesso civico previsto dall'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 quando nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale non è stato pubblicato un atto, un documento o altra informazione di cui sia prevista la pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

La domanda di accesso civico è riconosciuta a chiunque, è gratuita, non deve essere motivata, deve essere presentata al RPCT, il quale si pronuncia nel termine di trenta giorni dal suo ricevimento.

Nello stesso termine di trenta giorni l'Amministrazione procede alla pubblicazione del dato richiesto e, contestualmente, a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.

Il RPCT per le strutture dell'Amministrazione regionale è la dott.ssa Loretta Zanon.

Modalità di trasmissione della richiesta
La richiesta può essere presentata al RPCT tramite:

  1. posta elettronica all'indirizzo:anticorruzione@regione.taa.it
  2. posta elettronica certificata:ripaist@pec.regione.taa.it
  3. consegna a mano o mediante posta ordinaria al seguente indirizzo: Ripartizione II - Enti locali, previdenza e competenze ordinamentali, presso il palazzo della Regione in via Gazzoletti, n. 2 - 38122 Trento

Rimedi

In caso di ritardo o mancata risposta da parte del Responsabile della trasparenza, il richiedente, può rivolgersi alla  Segretaria generale, dott.ssa Gabriele Morandell (e-mail: giunta@pec.regione.taa.it ) che in quanto titolare del potere sostitutivo provvederà affinché le strutture competenti rispondano.

Modulistica

Si invita ad utilizzare la modulistica pubblicata nella presente sezione.